Al momento sono pochissime le tecnologie che destano tanta attenzione quanto la produzione additiva, detta anche produzione generativa o stampa 3D. In tutto il mondo i processi di produzione additiva attirano utenti dall'industria del design e dell'imballaggio, dall'aeronautica e dall'astronautica, dalla costruzione di automobili, dalle tecnologia dentale e medicale nonché dai costruttori di macchinari e impianti. I processi offrono un'ampissima libertà artistica e permettono di creare singoli componenti con geometrie e strutture interne altamente complesse. Una presentazione su K 2013 ha reso consapevoli molti lavoratori delle materie plastiche della potenzialità della produzione additiva diretta di componenti in plastica a partire da resine termoplastiche. Nel frattempo le tecnologie si sono perfezionate al punto che in alcuni settori rappresentano un'integrazione o anche un'alternativa ai processi di produzione classici, tanto più che il gusto dei consumatori e le mode dei tempi cambiano sempre più rapidamente e l'individualizzazione dei prodotti in plastica pone l'industria di fronte a nuove sfide. La fiera di Düsseldorf tre anni fa ha dato vita al marchio 3D fab+print per dare particolare risalto a un tema del futuro. Per l'esposizione K 2016 ci sarà la possibilità di informarsi a tutto campo sulle opportunità e i limiti della produzione additiva.
Il touchpoint 3D fab+print nel padiglione 4 è lo stand di informazioni centrale su questo tema. Qui i visitatori interessati ottengono una panoramica completa sul tema stampa 3D / produzione additiva dell'evento K. Sarà allestito e gestito direttamente dall'ente fiera Messe Düsseldorf e dal suo partner KCI Publishing BV, un'azienda leader nell'ambito delle conoscenze, della comunicazione e delle informazioni con sede nei Paesi Bassi. Lo stand rappresenterà il punto di incontro e dialogo tra fornitori e i fruitori di questa tecnologia, tra espositori e visitatori, tra visionari e persone concrete, che qui potranno portare sviscerare questo tema futuristico.
Rapporti approfonditi e discussioni su questo argomento saranno offerti in due conferenze della durata di mezza giornata, giovedì 20 ottobre e martedì 25 ottobre, ciascuna dalle 9:00 alle 12:30. I Summit 3D fab+print organizzati da KCI Publishing BV, tratteranno argomenti quali lo sviluppo dei materiali e i vari processi di produzione additiva, con Best Practice, scenari applicativi, potenziali di mercato e costi. I contributi di produttori importanti come Stratasys, Arburg, Proto Labs ed EnvisionTec e di esperti del mondo della scienza e della ricerca garantiscono lo svolgimento di un dibattito competente su tutti gli aspetti. Ogni presentazione della durata di circa mezz'ora è costituita da una breve relazione, seguita da un giro di domande. Le presentazioni di giovedì 20 ottobre saranno moderate dall'Ing. Gerd Witt dell'università di Duisburg-Essen, docente di tecnica della produzione.
Già il giorno di apertura, 19 ottobre, la K 2016 ospiterà la mostra speciale "Plastics shape the future" nell'ambito della giornata a tema Industria 4.0 nella quale sarà esposto un breve rapporto sul tema della "produzione additiva per la personalizzazione dei prodotti di serie" nel padiglione 6.
La produzione additiva si potrà guardare, toccare e testare nel FabBus "Wolfgang" tutti i giorni, nel padiglione 3. L'ex bus a due piani di Berlino è stato convertito in un laboratorio mobile nell'ambito di un progetto di ricerca UE dal GoetheLab dell'istituto Aachen e porta le ultime conoscenze scientifiche sulla produzione additiva dal laboratorio direttamente negli spazi della fiera, rendendo la tecnologia comprensibile e fruibile. Nel piano inferiore del FabBus si trova lo showroom con gli oggetti in esposizione e i componenti di tutti i processi comuni della produzione additiva. Il piano superiore ospita otto postazioni di lavoro con un computer CAD e una stampante 3D ciascuna, dove i visitatori possono costruire, stampare tridimensionalmente e portare via degli oggetti propri.
Last but not least molti espositori della K 2016 offrono innovazioni interessanti sul tema produzione additiva. L'ente Messe Düsseldorf presenterà questi fornitori in una brochure speciale per dare a tutti i visitatori interessati una panoramica completa e diretta.