Mostra speciale e Science Campus affrontano temi centrali all’avanguardia per il settore dei polimeri
Materiali e tecnologie innovativi contraddistinguono da sempre le presentazioni alla K di Düsseldorf, la piattaforma delle novità più importante al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma. Per la K 2019, dal 16 al 23 ottobre, saranno inoltre i settori tematici quali l’economia circolare, il rispetto delle risorse e la digitalizzazione a occupare un posto centrale presso gli stand degli espositori e nel programma collaterale.
In particolare la mostra speciale della K 2019, intitolata ancora una volta “Plastics shape the Future”, illustrerà in che modo le materie plastiche possono plasmare il futuro, quali sviluppi stanno già prendendo forma oggi e quali visioni avranno l’opportunità di diventare realtà domani. Nelle sette giornate tematiche si avvicenderanno discussioni specialistiche, keynote speech, brevi presentazioni e interessanti esperimenti. Saranno affrontati anche gli aspetti economici ed ecologici, senza trascurare le problematiche, e discusse possibili soluzioni. La mostra speciale è un progetto promosso dall’Industria tedesca delle materie plastiche sotto l’egida di PlasticsEurope Deutschland e.V. e della Fiera di Düsseldorf. “Plastics shape the future” promette di fornire approfondimenti e prospettive sia per gli espositori e visitatori specializzati della K 2019 sia anche per i media e il pubblico interessato.
Il Science Campus della K 2019 rappresenta il dialogo tra ricerca ed economia. Qui gli espositori e i visitatori hanno la possibilità di avere un quadro d’insieme mirato delle attività e dei risultati scientifici nel settore delle materie plastiche e della gomma e di attuare uno scambio di esperienze tra università e imprese.
I punti del programma nel Science Campus e nella mostra speciale vengono sviluppati in stretto coordinamento. Entrambi i forum si occupano di temi che nei prossimi anni incideranno sull’andamento del mercato del settore globale dei polimeri. I temi centrali in questione, definiti dagli scienziati e dagli esperti del circuito delle innovazioni della K 2019, sono i seguenti:
Digitalizzazione / Industria delle materie plastiche 4.0
- Platform economy
- Catena di creazione del valore interconnessa
Plastics for Sustainable Development
- Watermanagement
- Energie rinnovabili
- Circular economy (materie prime alternative ecc.)
Integrazione di sistemi: funzionalità grazie a materiale, processo e design
- Nuovi materiali e additivi
- Produzione additiva
- Costruzioni leggere
- Mobility (mobilità elettrica)
- Bioplastiche
Particolare attenzione è inoltre dedicata alla questione delle nuove leve nel settore, sia nella scienza sia nel settore della formazione. I temi centrali vengono preparati da università, istituti, associazioni e agenzie di finanziamento, saranno poi presentati e spiegati nel corso di sessioni di discussione, conferenze nonché con l’aiuto di oggetti di esposizione selezionati.
Nel complesso, alla K 2019 più di 3.000 espositori internazionali presenteranno i loro ultimissimi sviluppi nei settori macchine e attrezzature per l’industria delle materiale plastiche e della gomma, materie prime e ausiliarie nonché semilavorati, parti tecniche e prodotti in plastica rinforzata. Oltre 200.000 visitatori specializzati provenienti da tutto il mondo sono attesi alla fiera che sarà aperta da mercoledì 16 ottobre a mercoledì 23 ottobre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30.
Ottobre 2018
Ulteriori informazioni sulla K 2019 sono disponibili su www.k-online.com
Del materiale fotografico ad alta risoluzione è disponibile nel data base fotografico nella rubrica “Servizio stampa” su www.k-online.com.